Un servizio di France24 English porta le telecamere nei quartieri di alcune città francesi nei cui locali pubblici la presenza femminile è guardata con sospetto e fastidio.
Un articolo su nouvelobs.com riferisce come in assenza di orali, e con scritti anonimi, la percentuale di ragazze ammesse ai corsi di materie letterarie presso diverse ENS sia significativamente aumentate.
di NedCuttle21(Ulm) • 26 Ago 2020 • 0 commenti •
6
In un articolo pubblicato su Il Tascabile, Giorgia Tolfo indaga il rapporto tra donne e spazio domestico nella letteratura. L’autrice sostiene che in alcune opere lo sguardo delle recluse protagoniste sul mondo esterno sia in realtà puntato sulla loro psiche, sulla loro intimità, evidenziando quindi come nei soggetti delle prolungate osservazioni di talune eroine letterarie si celino informazioni utili a una più chiara comprensione della condizione femminile.
I media cinesi danno versioni diversificate e contraddittorie della questione, a volte ponendo l’accento sui progressi raggiunti recentemente, altre volte puntando i riflettori sulle lotte che gruppi di donne sempre più agguerriti stanno portando avanti da almeno un ventennio.
Da cityLab un articolo su Margarete Schütte-Lihotzky, la prima donna architetto austriaca ed ideatrice delle cucine componibili e di come queste hanno rivoluzionato lo spazio della cucina
di NedCuttle21(Ulm) • 30 Mar 2019 • 0 commenti •
1
A cura di @NedCuttle21(Ulm).
Un articolo pubblicato sul blog Rudi Matematici di Le Scienze ripercorre la storia del movimento per l’emancipazione delle donne, proponendo un’analisi delle differenze fra i diversi modi di celebrare la ricorrenza della Giornata della Donna in alcune regioni del mondo, nonché esaminandone la scaturigine nel tentativo di separare i fatti storicamente avvenuti dalla leggenda, e omaggiando le biografie drammatiche – e rivelatrici delle opprimenti convenzioni sociali di inizio Novecento – di due donne di scienza, con particolare risalto alle loro vite matrimoniali: Clara Immerwahr, moglie del chimico Fritz Haber, e Marie Sklodowska in Curie.
Un articolo del Guardian, parte della serie che il giornale sta dedicando al nuovo populismo, nota come nella destra europea si faccia avanti una nuova generazione di donne arrabbiate.
Un articolo del New York Times spiega i risultati di una nuova ricerca sul legame tra precoce esposizione al sessismo e carriere delle donne statunitensi.
hookii utilizza cookie di terze parti per funzionare al meglio. Cliccando su OK, l'utente del sito acconsente all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare su Leggi di più.OkLeggi di più