Due storie di calcio e di speranza
di ex cocomeraio • 12 Mar 2025 • 3 commenti • 3
Il Sud Sudan è il paese più giovane al mondo e il penultimo nell’indice di sviluppo umano, Villa 31 è una delle tante bidonville di Buenos Aires.
di ex cocomeraio • 12 Mar 2025 • 3 commenti • 3
Il Sud Sudan è il paese più giovane al mondo e il penultimo nell’indice di sviluppo umano, Villa 31 è una delle tante bidonville di Buenos Aires.
di @Carlj2000 • 13 Lug 2024 • 62 commenti • 9
Riccardo Dal Ferro sul suo canale YouTube intervista Simone Regazzoni (dottorato in filosofia, professore alla Cattolica e all’Università di Pavia) sul passato e le prospettive future del femminismo.
di Temp • 20 Feb 2024 • 85 commenti • 5
Un recente studio Ipsos per il Policy Institute del King’s College di Londra e il Global Institute for Women’s Leadership indaga l’atteggiamento dei giovani nei confronti della mascolinità e dell’uguaglianza delle donne.
di Me che segnala al posto di Andala perché il modulo di uki non funziona • 30 Lug 2023 • 364 commenti • 7
Caitlin Moran su The Guardian in un articolo per promuovere il suo nuovo libro What About Men?, si interroga sulla condizione dell’uomo contemporaneo.
di NedCuttle21(Ulm) • 13 Apr 2023 • 401 commenti • 10
Valigia Blu pubblica un estratto di Da che parte stiamo. La classe conta, saggio della compianta bell hooks su femminismo e classi sociali.
di Omotto • 14 Mar 2023 • 105 commenti • 11
La pornografia ci può dire qualcosa più della (certamente presente) oggettivizzazione becera dei corpi che rappresenta? Ce ne parla su Aeon Kathleen Lubey, a partire da esempi da noi lontani.
di toscanoirriverente • 13 Feb 2023 • 281 commenti • 7
Sul blog di Suzanne Moore un’intervista a J.K. Rowling (leggibile anche su archive.is), in occasione dell’apertura di un centro di supporto per vittime di violenza sessuale che ha finanziato.
di Omotto • 13 Gen 2023 • 9 commenti • 11
Le donne “ribelli” del teatro rinascimentale: bisbetiche di cui ridere se andava bene, pervertite peccatrici pericolose per l’ordine sociale se andava male.
di GiMa • 1 Set 2022 • 421 commenti • 2
Un articolo su New Humanist esplora la riflessione morale sulla monogamia nelle nostre società.
For many generations in societies shaped by Christianity, monogamy has been the almost undisputed champion of relationship norms.
di sllawaqokainiiy! • 26 Ago 2022 • 394 commenti • 4
A La Stampa: «Sono centinaia, forse migliaia. Possibile che questa gente sappia occuparsi solo di un sedere e di due gambe, ignorando le vittorie?»
di Omotto • 15 Ago 2022 • 20 commenti • 6
Su Il Tascabile, Guido Alberto Casanova parla del principale partito politico giapponese, il Liberal Democratic Party (LDP). L’LDP è tipicamente considerato un partito di destra conservatrice, ma negli ultimi anni ha proposto alcune riforme che, secondo l’autore, potrebbero essere definite progressiste:
di Omotto • 18 Lug 2022 • 2 commenti • 12
Sulla base della raccolta di saggi I sogni si spiegano da soli (SUR 2022, traduzione di Veronica Raimo), in un articolo pubblicato sul Tascabile, Matteo de Giuli ci introduce all’opera e al pensiero di Ursula K.
di Qwerty • 2 Lug 2022 • 44 commenti • 3
Il “modello svedese” alla gestione della prostituzione, poi adottato da altri paesi come il Canada o la Francia, prevede che comprare sesso sia illegale, ma non venderlo: a dover temere la legge, quindi, sarebbero i clienti, e non le prostitute.
di G.Bon • 9 Giu 2022 • 29 commenti • 6
Come è successo che l’aborto divenisse uno dei dibattiti più laceranti del nostro tempo?
Michael Barbaro in un inserto audio del New York Times parla della storia del movimento antiabortista USA.
di GiMa • 2 Mag 2022 • 0 commenti • 7
Unadonnaalgiorno.it racconta la storia di Angelique Du Coudray, pioniera nell’insegnamento in campo ostetrico alla fine del 1700 e inventrice di una serie di manichini realizzati per aiutare le ostetriche agli inizi di questa importante disciplina medica.
di GiMa • 28 Apr 2022 • 5 commenti • 2
Sul Blog MessyNessyChic la storia poco conosciuta di Harriet Quimby, donna pilota americana che fu la prima persona ad attraversare il canale della Manica di notte.
di Andreas • 10 Feb 2022 • 633 commenti • 8
In una intervista a Repubblica Giulia Blasi parla a cuore aperto del suo ultimo libro, un saggio di carattere autobiografico: “Brutta – storia di un corpo come tanti”.
di RNiK • 25 Ott 2021 • 165 commenti • 5
Riccardo Maggiolo sul Huffington Post prova a rispondere sul perché le parole di Alessandro Barbero su donne e potere abbiano fatto così discutere e indignare.
di Eliza • 5 Lug 2021 • 53 commenti • 2
L’informatica è in ambiente tradizionalmente maschile, e la sicurezza informatica soffre ancora di più di questa ghettizazione (già nel 2016 Vice illustrava le molestie che una hacker subiva alle conferenze infosec).