Cattive influencer
di Yogini • 31 Dic 2024 • 0 commenti • 0
Mia Sato su The Verge parla della causa legale tra due celebrità della rete.
di Yogini • 31 Dic 2024 • 0 commenti • 0
Mia Sato su The Verge parla della causa legale tra due celebrità della rete.
di Lich • 7 Dic 2023 • 0 commenti • 4
Rest of the world parla di un fenomeno curioso: gli influencer russi sono diventati un fenomeno sociale in Cina, tanto che sono comparse parodie e imitazioni truffaldine.
di NedCuttle21(Ulm) • 6 Ago 2023 • 0 commenti • 7
Su Valigia Blu Deborah Righettoni commenta l’articolo di Concita De Gregorio sugli influencer tedeschi che in una struttura di Viggiù hanno gravemente danneggiato una statua di Enrico Butti.
di Andreas • 18 Feb 2023 • 0 commenti • 3
La giornalista Selvaggia Lucarelli, nel podcast “Sottosopra” che produce per Chora, racconta la storia di Khaby Lame, ragazzo di origine senegalese naturalizzato italiano, che ha avuto un successo mondiale dal 2020 grazie ai suoi sketch comici su TikTok.
di francisco quintay • 28 Dic 2021 • 0 commenti • 3
L’Australian Strategic Policy Institute pubblica una ricerca sulle strategie adottate dal Governo cinese per diffondere controinformazione sulla situazione nello Xinjiang.
di NedCuttle21(Ulm) • 12 Ago 2020 • 0 commenti • 6
In un reportage pubblicato su Il Tascabile, Claudia Bellante indaga l’universo delle star di Instagram indonesiane, parte della cui attività si distinguerebbe da quella degli influencer e dei fashion blogger occidentali per un curioso intreccio tra islam e moda, un vero e proprio movimento a cui è stato dato il nome di hijrah.
di Emilio Torreggiani • 20 Dic 2018 • 0 commenti • 5
A cura di @Emilio Torreggiani.
Un articolo di Fabio Tonacci sullo stile dei post di Matteo Salvini e sulle citazioni di prodotti.
di RNiK • 17 Set 2018 • 0 commenti • 0
A cura di @RNiK.
Sul Corriere della Sera, un ritratto di Francesco Gangemi, muratore disoccupato di 52 anni diventato «influencer politico» su Facebook con pagine generano milioni di interazioni.
di Yoghi • 21 Lug 2018 • 0 commenti • 2
Su suggerimento di @Yoghi.
Sul Foglio, Michele Masneri racconta l’ambiente degli influencer milanesi.
Milano continua a vivere il suo boom, che brutalizza il resto d’Italia: l’economia tira, la vita scorre, c’è voglia di mostrarlo.
di uqbal • 27 Mag 2018 • 0 commenti • 3
A cura di @Uqbal.
Gli youtuber e le loro visualizzazioni da capogiro sembravano aver conquistato il mercato pubblicitario, per la costernazione di chi non si spiegava il loro successo.
di cocomeraio • 7 Apr 2018 • 0 commenti • 4
A cura di @cocomeraio.
Il noto debunker David Puente contesta la ricostruzione, a suo avviso suggestiva, che ha fatto The Vision, del successo di #senzadime: se pure ci sono stati account twitter con comportamenti anomali questo però non ha nulla a che fare con il reale picco di successo ottenuto dall’hashtag avvenuto tra il 6 e il 7 marzo.
di Finalmente_D • 23 Gen 2018 • 0 commenti • 3
A cura di @FinalmenteD.
Come racconta un articolo di Wired, Elle Darby, “social media influencer” e youtuber, ha scritto a un hotel di Dublino (Charleville Lodge Hotel), chiedendo ospitalità gratis – per il giorno di San Valentino, con il suo fidanzato – in cambio di visibilità sul suo canale You Tube.
di hookii • 12 Feb 2017 • 0 commenti • 1
Lista spiegata dei 20 “influencer” più importanti in Italia: bello quel maglione, dove lo avete visto per la prima volta?
The post Quelli che decidono le cose che facciamo appeared first on Il Post.
di @ilGuada • 19 Gen 2017 • 0 commenti • 1
A cura di IlGuada.
Si dice Instagram e subito si pensa ai tanti vip del mondo dello spettacolo che postano foto di loro stessi, o parti significative, mentre sono in casa, al mare, a tavola con gli amici o a qualche sfarzosa festa.
di Baco • 5 Giu 2016 • 3 commenti • 0
Su suggerimento e a cura di @Baco
“Cosa vedremo sulle passerelle la prossima stagione? Ma sopratutto, chi vedremo?” In questo articolo di Silvia Schirinzi su RivistaStudio ci si interroga sulle nuove prospettive del mondo della moda (e dei modelli).
di Charlie.milk • 16 Mar 2016 • 36 commenti • 0
Su suggerimento di @Charlie.milk
Un’analisi delle ragioni per le quali Twitter, soprattutto in Italia, è usato principalmente per commentare reality show, oltre che per seguire litigi tra Gasparri e Fedez.