Archivio tag: Scienza
L’arte puo salvarci dalla scienza?
di H. • 1 Apr 2022 • 0 commenti • 6
Lucy Ellmann su The Baffler discute dell’annoso contrasto tra il mondo tecnico-scientifico e il mondo delle arti letterarie e pittoriche, illustrando le conseguenze della scienza e della tecnologia nella vita quotidiana contro l’aspetto liberatorio presentato dalla letteratura e dall’arte.
Come progettare un edificio che duri 1000 anni [EN]
di GiMa • 17 Feb 2022 • 0 commenti • 2
Brian Potter sul blog Construction Physics si domanda se sia possibile costruire case moderne che possano durare almeno mille anni. Prendendo a esempio edifici antichi come il Pantheon, che sono durati ben piu a lungo, analizza le chance delle costruzioni moderne, sopratutto residenziali, che di solito hanno una durata di vita estremamente inferiore: negli Stati Uniti, la media varia tra i 50 e i 100 anni.
Mi sono imbucato al convegno Terrapiattista
di GiMa • 9 Gen 2022 • 0 commenti • 2
Il noto divulgatore di YouTube Barbascura si è imbucato in un convegno di terrapiattiti complottari per smentire, tra motori ad energia infinita di schauberger, teorie dei giganti e ufo come demoni per scacciare Dio nello spazio, le teorie piu assurde e piu diffuse del momento.
La finzione della memoria [EN]
di PsycholoaP • 28 Nov 2021 • 0 commenti • 7
In questo TEDTalk del 2013, la psicologa forense Elizabeth Loftus parla della memoria e di come questa sia soggetta a diversi tipi di distorsioni.
Perchè non possiamo teletrasportarci? [EN]
di GiMa • 26 Nov 2021 • 0 commenti • 4
Perchè non possiamo teletrasportarci? Partendo da un estratto dal libro “Frequently Asked Questions about the Universe” di Jorge Cham, Wired tenta di dare una risposta, utilizzando concetti derivati dal funzionamento della meccanica quantistica.
Cosa succede se non si fa sesso per molto tempo?
di GiMa • 21 Nov 2021 • 0 commenti • 5
Camilla Sernagiotto su Grazia parla di astinenza sessuale protratta a lungo. Non solo a cuore e mente, ma anche effetti alla salute: ecco cosa succede se non si fa sesso per tanto tempo.
How Imaginary Numbers Were Invented [En]
di GiMa • 18 Nov 2021 • 0 commenti • 2
Il canale YouTube Veritasium introduce la storia dei numeri immaginari attraverso la storia e le necessità che portarono alla loro invenzione.
How Humanity Came To Contemplate Its Possible Extinction: A Timeline [EN]
di GiMa • 31 Ott 2021 • 0 commenti • 4
Su TheMitPressReader un articolo tenta di ricostruire i passaggi, scientifici e filosofici, passati e futuri che hanno portato l’umanità a contemplare la propria fine.
Breve storia della ciccia
di GiMa • 30 Ott 2021 • 0 commenti • 11
Un video della Science Communication Lab per Slate riassume il complesso rapporto dell’uomo con il grasso corporeo, dal punto di vista storico, medico e culturale.
Laura Bassi [En]
di GiMa • 27 Ott 2021 • 0 commenti • 7
Un articolo di Medium ci introduce alla figura di Laura Bassi, accademica italiana, prima donna ad ottenere una cattedra universitaria in una disciplina scientifica in Europa e 25esimo membro dei benedettini dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna.
La nuova mappa dei bracci galattici di Gaia
di Gattone • 3 Ott 2021 • 0 commenti • 6
La Via Lattea è il nostro «vicinato cosmico», ma la prossimità non si traduce in informazioni più dettagliate — non vi è nemmeno accordo tra i ricercatori sulla dimensioni e forma dei bracci della galassia.
Dobbiamo ripensare le cause dell’obesità?
di Madame Moitessier • 16 Set 2021 • 0 commenti • 5
Il giornalista scientifico Gary Taubes, uno dei 17 autori dell’articolo “The carbohydrate-insulin model: a physiological perspective on the obesity pandemic” pubblicato su The American Journal of Clinical Nutrition (open access), ha scritto un articolo per STAT in cui spiega le ragioni che lo hanno portato a mettere in dubbio il paradigma generalmente accettato per spiegare l’obesità, ovvero quello dell’energy imbalance (lo squilibrio tra apporto e consumo di calorie) e a diferendere il carbohydrate-insulin model.
Bhookii Settembre 2021
di The Reading Kaspa • 1 Set 2021 • 0 commenti • 7
Ormai quasi un anno fa abbiamo parlato di saggi storici. A grande richiesta torniamo a parlare di saggi, ma questa volta parliamo di saggi scientifici.
Scienza e fede: intervista al direttore della Specola Vaticana e tour degli osservatori [EN]
di dot • 7 Lug 2021 • 0 commenti • 4
Brady Haran, famoso divulgatore scientifico e youtuber, noto per i canali Numberphile, Periodic Videos, e altri ancora, intervista fratello Guy Consolmagno, direttore della Specola Vaticana, sul canale Sixty Simbols.
Tutto quello che non hai mai osato chiedere sul biohacking [EN]
di Temp • 17 Giu 2021 • 0 commenti • 8
Vox risponde a nove domande sul fenomeno del cosiddetto ‘Biohacking’, uno stile di vita nato nella Silicon Valley, ma che si sta diffondendo anche al di fuori di essa.
Che cos’è la biodiversità e perché dovremmo preoccuparcene
di Omotto • 1 Giu 2021 • 0 commenti • 7
Su Il Tascabile una riflessione sulla biodiversità e sul come ne valutiamo il valore: si tratta di qualcosa che pensiamo importante di per sé o per gli esseri umani?
Perchè alcuni sogni sono così strani [EN]
di Temp • 31 Mag 2021 • 0 commenti • 2
Un articolo di Big Think cerca di chiarire a cosa servano i sogni ‘strani’. Secondo una nuova ipotesi elaborata da Erik Hoel della Tufts University sarebbero un modo per facilitare l’apprendimento ed evitare che il cervello vada in ‘overfitting’.
I fatti sono le tessere, non sono il puzzle [EN]
di Perodatrent • 4 Mag 2021 • 0 commenti • 0
Insight, newsletter di Zeynep Tufekci, pubblica un articolo che prende spunto da come il NYT presenta la notizia di un cluster di Covid-19 in una RSA nel Kentucky per far notare come il reportage dei fatti, formalmente corretto, può prendere un senso differente a seconda di come viene inquadrato -insieme con altri fatti- per costruire una storia.