Il miraggio dei soldi e la pornografia in rete
di Pialo Polo • 29 Giu 2022 • 0 commenti • 3
Camilla Flocco su DrCommodore riprende un audiovisivo del divulgatore scientifico Dario Bressanini sul vendere contenuti pornografici in rete.
di Pialo Polo • 29 Giu 2022 • 0 commenti • 3
Camilla Flocco su DrCommodore riprende un audiovisivo del divulgatore scientifico Dario Bressanini sul vendere contenuti pornografici in rete.
di RNiK • 3 Mag 2022 • 0 commenti • 6
Su The Atlantic, un lungo articolo di Jonathan Haidt (psicologo sociale alla Stern School of Business dell’Università di New York) sulla società americana degli ultimi 10 anni.
di Francis holding on tight & Kenmare • 7 Gen 2022 • 0 commenti • 7
Indiscreto ospita un lungo articolo nel quale Charles C. Mann, scrittore e giornalista per tre volte finalista al National Magazine Award, ripercorre il cammino evolutivo dell’Homo sapiens e si interroga sul suo destino e sul futuro del pianeta.
di GiMa • 21 Nov 2021 • 0 commenti • 5
Camilla Sernagiotto su Grazia parla di astinenza sessuale protratta a lungo. Non solo a cuore e mente, ma anche effetti alla salute: ecco cosa succede se non si fa sesso per tanto tempo.
di The User Formerly Know as M@ • 27 Ago 2021 • 0 commenti • 6
In margine al rave dello scandalo in provincia di Viterbo, resta il nodo, la domanda cui il sapere occidentale rifiuta di rispondere: cosa si cerca nelle droghe che la società «normale» non è in grado di dare?
di Francis in MARSEC 1 • 17 Lug 2021 • 0 commenti • 4
Il blog Later On commenta un’articolo di Ashley Mears pubblicato sull’Economist sulle feste dei ricchi e famosi, The secret economics of a VIP party.
di Vigente • 6 Lug 2021 • 0 commenti • 24
Zerocalcare racconta la situazione delle carceri italiane, partendo dal carcere di Rebibbia e dalle rivolte seguite all’emergenza Covid, allargando poi ad una più ampia analisi sulla vita in carcere, di chi ci è rinchiuso e di chi ci lavora.
di Andreas • 15 Mar 2021 • 0 commenti • 2
In un post molto personale sul suo blog, Massimo Mantellini racconta di come ha modificato le sue abitudini di vita nel corso della pandemia che ormai dura da un anno.
di PaMar • 29 Dic 2020 • 0 commenti • 2
Refoundable intervista Jack Scanell, lo “scopritore” della Legge di Eroom: il costo per portare sul mercato un nuovo prodotto farmaceutico raddoppia ogni nove anni – o, in altri termini, l’efficienza economica della ricerca farmaceutica è diminuita di circa 80 volte a partire dagli anni 50.
di Anonimo • 29 Set 2020 • 0 commenti • 0
In un articolo su cbr.com lo scrittore e regista Jon Mendelsohn, laureato all’università di Ithaca, espone ciò che a suo parere ha limitato il processo creativo e il conseguimento di veri capolavori da parte del regista di – tra gli altri – “Orizzonti di gloria”, “2001: Odissea nello spazio” e “Eyes wide shut” : la mascolinità tossica.
di NedCuttle21(Ulm) • 21 Set 2020 • 0 commenti • 4
Il Tascabile pubblica un estratto dell’ultimo saggio di Antonio Sgobba, La società della fiducia. Da Platone a WhatsApp, pubblicato dalla casa editrice Il Saggiatore.
di Humu • 19 Set 2020 • 0 commenti • 2
Daniele Rielli, su Domani, analizza la recente campagna di boicottaggio nei confronti di Netflix in seguito alla messa online del film Mignonnes, che denuncia l’ipersessualizzazione delle bambine.
di Anonimo • 25 Lug 2020 • 0 commenti • 0
Al confine tra Baviera e Turingia, Coburgo è il nuovo scenario del dibattito su società contemporanea, identità e approccio al razzismo.
di Anonimo • 20 Lug 2020 • 0 commenti • 3
In un articolo su Domani Daniele Rielli analizza brevemente il nuovo tribalismo che sembra affliggere sempre più il dibattito social; un tribalismo in cui affonderebbe ogni possibilità di dialogo costruttivo tra cancel culture, straw man, -ismi vari e conseguente etichettatura delle posizioni altrui.
di Ugo • 9 Lug 2020 • 0 commenti • 4
Il video di un intervento del cantante “Cosmo”, in cui l’artista “nato e cresciuto in una famiglia operaia” riflette sul concetto di “successo” e dello scollamento tra un ideale in cui “se uno si impegna ce la fa, […] può avere successo, appunto” e la realtà in cui “la società non è in grado di premiare tutti […] quelli che lavorano e si impegnano” .
di Humu • 6 Lug 2020 • 0 commenti • 3
Daniele Rielli, in arte Quit the Doner, parla del suo nuovo libro “Odio”:
Nella nostra epoca sono finite le grandi narrazioni, le risposte univoche, le persone hanno la libertà e il peso (le due cose vanno sempre assieme) di cercare il proprio personale senso della vita.
di ecomostro • 11 Giu 2020 • 0 commenti • 2
Un editoriale del Wall Street Journal (dietro paywall ma liberamente accessibile qui) afferma che l’impunità di cui di fatto godono gli agenti americani sarebbe in ultima analisi riconducibile all’eccessivo potere dei sindacati di polizia.
di werner58 • 21 Apr 2020 • 0 commenti • 9
A cura di @werner58
It feels really funny saying this as, like, a “Guardian journalist”. We’re just aware of the stereotypes… half Muslim, half white, young and millennial, gone off here to do a Jordan Peterson video, and I’m like, it’s not what you think!
di Sguenz • 18 Apr 2020 • 0 commenti • 3
Su segnalazione di @Sguenz
Il coronavirus ha interrotto a metà le elezioni amministrative francesi, col secondo turno rimandato a data da destinarsi.