È morto Gianadelio Maletti
di ecomostro • 19 Lug 2021 • 0 commenti • 2
È stato pubblicato solo in questi giorni sui media italiani che il generale Gianadelio Maletti è morto il mese scorso a Johannesburg.
di ecomostro • 19 Lug 2021 • 0 commenti • 2
È stato pubblicato solo in questi giorni sui media italiani che il generale Gianadelio Maletti è morto il mese scorso a Johannesburg.
di W Holly & Benjamin • 15 Giu 2021 • 0 commenti • 7
L’ex BR Paolo Persichetti ha subito una perquisizione domiciliare, perquisizione volta ad accertare la provenienza di documenti riservati nella disponibilità dello stesso Persichetti.
di ecomostro • 18 Mag 2021 • 0 commenti • 0
Fabio Pozzo intervista su La Stampa il giornalista Federico Zatti, autore del libro Una strana nebbia dedicato alla collisione del traghetto Moby Prince con la petroliera Agip Abruzzo avvenuta trent’anni fa a poche miglia dal porto di Livorno, nella quale persero la vita 140 persone.
di Qwerty • 22 Feb 2021 • 0 commenti • 2
Un articolo della Zeit (per leggere l’articolo bisogna cliccare sul bottone verde) parla di come i movimenti di estrema destra nel mondo occidentale si stiano riorganizzando, collegandosi a livello internazionale e copiando le strutture flessibili dei movimenti islamisti.
di f.r.s. • 11 Gen 2021 • 0 commenti • 3
In un articolo sull’Atlantic Elaine Godfrey spiega quali fossero gli scopi dei più organizzati tra gli insorti che hanno assaltato il Campidoglio americano lo scorso sei Gennaio, compresi la presa di ostaggi e processi sommari.
di NedCuttle21(Ulm) • 15 Nov 2020 • 0 commenti • 2
In un articolo comparso su L’Orient-Le Jour e tradotto per Internazionale da Francesco De Lellis, Anthony Samrani riflette sul rapporto tra Francia, islam e terrorismo jihadista.
di Apollyon • 3 Dic 2019 • 0 commenti • 9
Un articolo di tvsvizzera riprende un’intervista a Lorenzo Vidino, esperto di terrorismo jihadista a proposito di attentati di matrice religiosa.
Sono citate le politiche repressive dell’antiterrorismo e la difficoltà nell’ottenere la cittadinanza italiana, che renderebbe più facile l’applicazione di decreti di espulsione, tra le motivazioni principali dell’assenza di attacchi sul territorio italiano.
di NedCuttle21(Ulm) • 14 Ott 2019 • 0 commenti • 2
Un articolo pubblicato su Il Tascabile indaga le dimensioni del fenomeno del terrorismo di estrema destra in Germania. L’autore, Lorenzo Monfregola, ricostruendo in particolare la violenta vicenda del gruppo neonazista NSU (Nationalsozialistischer Untergrund), propone un’analisi delle ragioni alla base del fallimento delle strategie di contrasto alla diffusione dei movimenti di matrice nazionalsocialista messe in campo nel corso degli anni dai servizi di sicurezza tedeschi.
di s1m0n4 • 27 Giu 2019 • 0 commenti • 10
A cura di @s1m0n4.
Nel corso di due studi, realizzati da Artis International a Barcellona e riportati da The Conversation, è stato selezionato un campione di jihadisti sunniti al fine di valutare l’impatto delle loro convinzioni e i meccanismi decisionali sulle diverse zone cerebrali.
di NedCuttle21(Ulm) • 24 Giu 2019 • 0 commenti • 4
A cura di NedCuttle21(Ulm) (modificato)
Un articolo di Valigia Blu fa il punto sul pericolo di attentati di matrice neonazista in Germania, partendo dal caso di Walter Lübcke, il politico democristiano tedesco ucciso tre settimane fa e famoso per la sua posizione nettamente a favore dei migranti.
di zupperboy • 25 Mar 2019 • 0 commenti • 1
A cura di @zupperboy.
Un articolo di novembre di Leonardo Bianchi su Vice ricostruisce le origini del mito della sostituzione etnica dei bianchi.
di Emilia • 4 Feb 2019 • 0 commenti • 3
A cura di @Emilia.
Su Internazionale il giornalista Gabriele battaglia cerca di dare una spiegazione economica sulla tensione etnica tra Han e Uiguri e riporta una analisi sul rapporto tra governo centrale e minoranze uigure.
di greek canotta • 9 Ott 2018 • 0 commenti • 8
A cura di @greek canotta.
Nicolò Porcelluzi racconta sul Tascabile gli anni del brigatismo rosso.
Valerio Morucci, militante romano di Potere Operaio, sale a Milano a conoscere il nucleo storico delle Br, che lo assorbiranno nel ‘76.
di er puma • 15 Mag 2018 • 0 commenti • 3
Su suggerimento di @er puma.
Un articolo di Quillette parla del terrorismo nazionalista Sikh, il cui obiettivo politico è la creazione di uno Stato Sikh indipendente.
di Yoghi • 20 Apr 2018 • 0 commenti • 3
Su suggerimento di @Yoghi.
Il 17 agosto del 2017, sulle Ramblas di Barcellona sono state uccise 15 persone dai camion dell’Isis, dopo che nei mesi precedenti altre 62 erano morte in Gran Bretagna, Svezia e Francia, in attentati rivendicati dallo Stato Islamico.
di Rula • 10 Apr 2018 • 0 commenti • 2
Su suggerimento di @Rula.
In un pezzo scritto per Linkiesta, il giornalista Fulvio Scaglione lamenta un doppio standard di giudizio riservato dalle opinioni pubbliche e dai leader politici occidentali alle figure di Bashar al-Assad e Muhammad bin Salman:
Chi andrebbe a cena con qualcuno anche solo sospettato di essere uno stragista?
di Finalmente_D • 5 Apr 2018 • 0 commenti • 3
Su suggerimento di @Finalmente_D (modificato).
In un articolo per l’Informale, Guglielmo Maccioni riassume le ragioni per cui, da un giovanile vicinanza alla causa palestinese, è passato a sostenere posizioni filo-israeliane:
Durante gli anni universitari a Firenze il conflitto mediorientale mi interessò occasionalmente e tutt’al più lo giudicavo una bega fra due popoli esaltati dalla religione.
di Federico • 2 Mar 2018 • 0 commenti • 4
Su suggerimento di @Federico.
Quarta puntata del podcast prodotto da PianoP con la collaborazione dell’Istituto Einstein di Studi Internazionali.
“Il 17 agosto del 2017, sulle Ramblas di Barcellona sono state uccise 15 persone dai camion dell’Isis, dopo che nei mesi precedenti altre 62 erano morte in Gran Bretagna, Svezia e Francia, in attentati rivendicati dallo Stato Islamico.
di Piwakkio • 20 Feb 2018 • 0 commenti • 4
A cura di @Piwakkio (modificato).
Un articolo dell’Espresso ricostruisce la figura di Roberto Fiore, leader di Forza Nuova, a seguito dell’intimidazione fascista al quotidiano Repubblica da parte di alcuni esponenti dello stesso partito (e da esso rivendicato) nel dicembre del 2017:
Ventuno aprile 1999, mancano quattro giorni alla festa della Liberazione.