un sito di notizie, fatto dai commentatori

Nella biblioteca dell’evoluzione

di Andreas • 11 Gen 2025 • 0 commenti 5

In un appassionato e appassionante intervento al Festival della Mente di Sarzana del 2024, il professore di Filosofia della scienza Telmo Pievani conduce il pubblico in un viaggio entusiasmante che, a partire dai riferimenti letterari alla biblioteca di Babele di Borges e al conte di Montecristo di Calvino, guida l’ascoltatore più paziente fino alla scoperta dei più recenti sviluppi della bioingegneria. 

Feat, Scienza

Otopteryx volitans

I Rinogradi

di Scipione Nasica • 1 Apr 2022 • 0 commenti 8

Sempre alla ricerca di curiosità sugli animali, il canale Zoosparkle ci parla di uno degli ordini di mammiferi più affascinanti, e della loro tristissima fine: i Rinogradi. 

Feat, Video

Può la carne da laboratorio essere economicamente fattibile?

di spi • 30 Set 2021 • 0 commenti 3

Un articolo su The Counter riporta un’analisi critica riguardo la fattibilità economica di produrre carne in laboratorio. Si riferisce di una tecnica che sta ricevendo molta attenzione: non una carne “alternativa” a base di vegetali (come, ad esempio, gli Impossible Burgers) ma delle vere cellule animali cresciute in laboratorio e trasformate in qualcosa di commestibile e davvero carne. 

Feat, Scienza

Il caos ordinato nella cellula

di werner58 • 28 Ago 2020 • 0 commenti 18

Su suggerimento di @werner58

Ken Shirriff ripara computer storici per conto di vari musei, smonta vecchie CPU per osservarle al microscopio e descriverne il funzionamento, e commette vari altri atti di nerdismo con regolarità. 

Feat, Scienza

Le radici biologiche dell’intelligenza [EN+IT]

di spooky cooky • 15 Ott 2019 • 0 commenti 3

Dove esattamente risiede l’intelligenza? Nel 20 secolo si sosteneva che “anatomy is destiny”, mentre oggi i ricercatori si stanno orientando verso modelli diversi, più complessi, che prendono in considerazione anche il coordinamento fra le onde cerebrali, la comunicazione fra i neuroni e la plasticità del cervello. 

Feat, Scienza

Il Mar dei Sargassi

di silicato • 15 Lug 2019 • 0 commenti 6

Su suggerimento di @silicato

Le alghe del genere Sargasso, così denominate dai marinai portoghesi che le incontrarono nei primi viaggi oceanici per una somiglianza con l’uva “sargazo”, crescono abbondanti in vari oceani; ma in nessun luogo con la sorprendente densità che raggiungono nel vortice al centro dell’Atlantico settentrionale, dove formano la base di un ecosistema unico. 

Feat, Scienza

Plasticità: un nuovo fattore nell’evoluzione?

di NedCuttle21(Ulm) • 22 Ott 2018 • 0 commenti 1

A cura di @NedCuttle21 (Ulm).

Un articolo pubblicato su La mela di Newton parla della “plasticity-first”: una recente ipotesi, avanzata da alcuni biologi, secondo la quale la plasticità fenotipica che gli organismi mostrano in risposta alle trasformazioni ambientali fungerebbe da acceleratore dei meccanismi alla base dei processi adattativi. 

Feat, Scienza