Giorgio ci racconta gli ultimi passi avanti verso la costruzione di un orologio nucleare, un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il modo in cui misuriamo il tempo.
Per il 2025, cari amici affezionati dell’oroscopo scientifico di Scientificast, l’unico abbinato arbitrariamente a qualcosa che non c’entra nulla con le stelle, e quindi il più affidabile, l’illuminazione è arrivata tardiva, ma potente: dopo pandemia, guerra e altre pinzillacchere, la visione per l’anno prossimo è stata CATASTROFICA.
Nella 545 solo ottimismo, con gli effetti del cambiamento climatico sulle tartarughe, l’antibiotico resistenza, e il rischio pandemico dell’H5N1.
Lo spiaggiamento di un centinaio di tartarughe a Cape Cod offre l’occasione a Giuliano per parlare del “cold stunning”, un fenomeno che rischia di essere molto pericoloso per questi rettili, cosa possiamo fare in questi casi?
Episodio 544, primo episodio del 2025 con Luca e Francesca ai microfoni. I buoni propositi non sortiscono alcun effetto poichè in questo episodio di disagio e caos.
Nella puntata 543 Leonardo e Andrea in studio e Silvia Kuna in esterna parlano di cose deprimenti ma anche di cose interessanti, con un sottofondo di raffreddore e tosse invernale.
Nella puntata 542, Luca e Ilaria ci portano alla scoperta di due mondi incredibili: gli imenotteri che bevono quantità assurde di alcool senza battere ciglio e le falene che riescono asentire gli ultrasuoni emessi dalle piante.
In questa puntata, Francesca ci parla di sistemi di trasporto ispirati a cefalopodi. Questi sistemi, che assomigliano moltissimo alle navicelle spaziali in fase di allunaggio, puntano a sostituire le pratiche mediche che utilizzano aghi per l’amministrazione di farmaci.
Puntata 540 con Andrea e Marco ai microfoni e Giuliana in esterna. Andrea ci parla di collisioni di muoni con acceleratori appositamente costruiti, in maniera da studiare le famigerate oscillazioni di neutrini.
In questa puntata Anna, per la prima volta ai microfoni da Belfast, ci introduce agli ultimi sviluppi negli algoritmi di intelligenza artificiale ispirati al funzionamento del genoma organico.
Puntata 538 con Luca e una new entry ai microfoni, Francesca!
Luca ci parla della scoperta di una nuova classe di cianobatteri chiamati Chonkus, scoperti nella nostrana isola di Vulcano, ed in grado di accumulare una grandissima quantità di anidride carbonica.
Quanto è potente una intelligenza artificiale nel creare nuovi testi? dipende da come viene allenata… e se usa testi scritti da altri modelli di linguaggio rischia di diventare sempre più povera.
Rane stitiche, proboscidi rugose e il premio Nobel per la chimica sono gli argomenti di questa puntata 533.
Ai microfoni trovate Luca e Ilaria in una puntata che Luca ha definito “Delirante” con una esterna che per fortuna ci riporta un po’ di serietà grazie a Leonardo e al suo ospite Marco Salvatore Nobile.
Valeria apre parlando del virus del Dengue e di un focolaio in Italia e poi prosegue con il virus delle zecche e del perché in alcuni casi può rivelarsi mortale.
Puntata 531 con Anna e Marco ai microfoni. Anna parla dei cambiamenti cui è soggetto il cervello durante la gravidanza. Nell’intervento esterno Francesca intervista Vittoria Di Mauro, postdoctoral associate presso Università di Padova.
hookii utilizza cookie di terze parti per funzionare al meglio. Cliccando su OK, l'utente del sito acconsente all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare su Leggi di più.OkLeggi di più