Il linguaggio dei bonobo
di VerzOOra • 18 Apr 2025 • 23 commenti • 6
The Conversation ospita un articolo di
di VerzOOra • 18 Apr 2025 • 23 commenti • 6
The Conversation ospita un articolo di
di Omotto Doge con integrazioni • 11 Apr 2025 • 32 commenti • 4
Un articolo uscito per National Geographic discute come i cani potrebbero essere stati addomesticati a partire dai lupi senza necessariamente un intervento umano diretto.
di verzOOra • 4 Apr 2025 • 3 commenti • 5
Luigi Mariani sulle pagine di Agrarian Sciences ricorda la figura di Mendel, uomo di fede e di scienza, il cui lavoro ha avuto un impatto duraturo sulla nostra comprensione dell’ereditarietà e della genetica.
di Her Majesty X VerzOOra • 28 Mar 2025 • 37 commenti • 5
Il canale Youtube La Biblioteca di Alessandria presenta una Pillola di Storia nella quale si parla delle tre patologie che, nel giro di appena trent’anni, (quasi) distrussero le coltivazioni di vite in Europa.
di verzOOra • 21 Mar 2025 • 16 commenti • 4
In un podcast su Nature Simon Butler, ecologo della conservazione con un particolare interesse per l’ecologia acustica e i suoni della natura, ci spiega come combina i dati scientifici con la tecnologia per ricreare paesaggi sonori perduti nel passato.
di Madame Moitessier • 14 Mar 2025 • 7 commenti • 9
Un lungo pezzo di Giuliana Viglione uscito su BioGraphic racconta come durante la Seconda Guerra Mondiale la caccia alle balene subì una pausa, permettendo alle popolazioni di balene di riprendersi temporaneamente.
di Madame Moitessier x verzOOra • 7 Mar 2025 • 11 commenti • 6
MyModernMet ci parla di Tom Brown e della sua ricerca delle varietà di mele perdute.
di verzoora • 28 Feb 2025 • 58 commenti • 2
Alfondo Lucifredi, naturalista e giornalista scientifico, per Il Tascabile ripercorre la vita di Konrad Lorenz, pioniere dell’etologia e premio Nobel, mettendo in luce sia i suoi contributi scientifici che le sue controversie personali.
di Omotto the rat con integrazioni • 21 Feb 2025 • 18 commenti • 5
La CNN racconta come in Tanzania l’organizzazione no-profit APOPO addestra i ratti giganti africani per combattere il traffico illecito di fauna selvatica.
di BabylonSystem con integrazioni • 14 Feb 2025 • 14 commenti • 7
Wisdom, una femmina di albatros di Laysan che è considerata l’uccello selvatico più anziano al mondo, si è riprodotta di nuovo alla veneranda età di almeno 74 anni.
di Perodatrent • 7 Feb 2025 • 17 commenti • 0
Il Guardian riporta la notizia che un esperto ambientalista propone di legalizzare il commercio di corni di rinoceronte per proteggere le specie che attualmente sono a rischio di estinzione a causa del bracconaggio.
di Speculum Artis • 4 Feb 2025 • 9 commenti • 8
Guerriero colto, riluttante e melanconico, Pier Francesco II “Vicino” Orsini nella seconda metà del cinquecento dà vita a uno dei luoghi più iconici di quel movimento definito Manierismo che sulla scorta di quanto accadeva in quei decenni in campo religioso non è poi così ardito definire un Controrinascimento.
di verzoora • 31 Gen 2025 • 5 commenti • 3
L’articolo di Francesca Boccaletto pubblicato su Il Bo Live UniPD indaga la prolungata coevoluzione di formiche e funghi, iniziata 66 milioni di anni fa con la caduta dell’asteroide che portò a estinzioni di massa sulla terra.
di verzOOra • 24 Gen 2025 • 41 commenti • 4
insetti non scompaiono durante l’inverno, ma si nascondono nella corteccia degli alberi, nel suolo e sotto la neve, che funge da isolante naturale.
di @ilGuada • 17 Gen 2025 • 13 commenti • 4
I segni profondi del passaggio della Tempesta Vaia (ottobre 2018) sono ben visibili e molte sono le incertezze su cosa fare per ricostituire quel patrimonio ambientale spazzato via in poche ore.
di Il CavaGliere Nero x verzOOra • 3 Gen 2025 • 38 commenti • 3
Un articolo di Antonio Pascale uscito su Agrifoglio, un blog de Il Foglio, si occupa di lavoro agricolo.
di Omotto x verzoora con integrazioni • 27 Dic 2024 • 7 commenti • 6
Franco Luigi Sani per Life Gate riferisce che nel 2024, le coste italiane hanno registrato un record di 601 nidi di tartarughe marine Caretta caretta, un aumento del 30% rispetto all’anno precedente.
di Perodatrent • 20 Dic 2024 • 16 commenti • 0
Il Guardian riporta come un gruppo di scienziati stia mettendo alla prova le convinzioni che alcuni animali si accorgono che stanno per avvenire fenomeni vulcanici o sismici.
di f2a • 13 Dic 2024 • 27 commenti • 8
Su National Geographic, un articolo a firma Asia London Palomba con fotografie di Emanuele Biggi racconta la storia dei granchi di Roma, dall’Impero ad oggi.