Come si esce dal comunismo?
di Qwerty • 1 Gen 2022 • 0 commenti • 5
Negli anni ’80 del secolo scorso, due immensi paesi hanno provato ad effettuare la transizione da un’economia comunista a una di mercato: la Cina e l’URSS.
di Qwerty • 1 Gen 2022 • 0 commenti • 5
Negli anni ’80 del secolo scorso, due immensi paesi hanno provato ad effettuare la transizione da un’economia comunista a una di mercato: la Cina e l’URSS.
di RNiK • 22 Set 2021 • 0 commenti • 2
Tra il 2010 e il 2019 Amazon, Apple, Facebook, Google e Microsoft hanno acquisito 616 aziende che valevano più di un milione di dollari, ma le cui dimensioni non obbligavano le società a segnalare l’operazione alle autorità.
di NedCuttle21(Ulm) • 25 Mar 2021 • 0 commenti • 1
Un video realizzato per il Financial Times e proposto su Internazionale spiega il funzionamento del mercato dei vaccini.
di Francis, in Defcon 3 • 26 Feb 2021 • 0 commenti • 2
Un articolo del New York Times (link alternativo) spiega gli effetti pratici della deregulation del mercato dell’energia, che ha portato un pensionato texano a pagare 16.752 dollari per pochi giorni di energia durante la crisi meteorologica.
di HugoFiala • 11 Dic 2020 • 0 commenti • 3
Vanni Santoni per L’Indiscreto scrive un saggio sulle sostanze psichedeliche da sostanze demonizzate, che tornano a essere oggetto di studio in ambito terapeutico in tutto il mondo, interrogandosi su quali potrebbero essere le conseguenze politiche ed economiche di una loro messa sul mercato.
di jeby • 5 Ott 2020 • 0 commenti • 5
Secondo alcune recenti indiscrezioni, il gruppo Volkswagen sarebbe in procinto di attuare passi per realizzare lo scorporo di Lamborghini, Ducati e addirittura la vendita di Bugatti al fornitore di powertrain elettrici Rimac, in uno sforzo per ottenere fondi da investire nella produzione di auto elettriche.
di Perodatrent • 18 Mag 2020 • 0 commenti • 1
ProPublica (USA) e ARD (Germania) pubblicano un reportage+ in cui vengono illustrate le procedure con cui aziende internazionali approfittano della lassità delle leggi vigenti negli USA per indurre persone messicane bisognose a passare la frontiera con gli USA per donare il proprio plasma a pagamento nel paese che lo permette.
di NedCuttle21(Ulm) • 3 Apr 2020 • 0 commenti • 0
In un articolo pubblicato su The Atlantic, Maya MacGuineas sostiene che la rivoluzione digitale abbia sì migliorato la vita umana sotto diversi aspetti, ma anche creato un mercato dannoso dal punto di vista sociale e troppo sbilanciato a vantaggio dei produttori; e tutto ciò, sostiene sempre l’autrice, per via di quella combinazione pericolosa tra ricerca ossessiva del profitto e utilizzo di strumenti tecnologici e algoritmi sempre più sofisticati, realizzati in maniera tale da creare una forte dipendenza nei consumatori.
di Billy Pilgrim • 22 Feb 2020 • 0 commenti • 4
In un lungo articolo pubblicato da The Breakthrough Institute, Pierre Desrochers e Joanna Szurmak sostengono che le armi migliore contro i danni che l’attività umana provoca all’ambiente siano il libero mercato – in particolare i prezzi – la crescita, la cooperazione e l’innovazione.
di uqbal • 20 Feb 2020 • 0 commenti • 4
Per l’Istituto Bruno Leoni un articolo di Capone e Mingardi ripercorre le idee sottese al pensiero liberista, neo o vetero che sia, e ragiona delle incongruenze delle diffuse critiche che ad esso vengono rivolte, anche dal neonominato responsabile economico del PD, Emanuele Felice.
di NedCuttle21(Ulm) • 16 Nov 2019 • 0 commenti • 2
Un articolo pubblicato su Atlas Obscura parla di un curioso tipo di mercato immobiliare statunitense, quello delle case cosiddette infestate.
di NedCuttle21(Ulm) • 15 Nov 2019 • 0 commenti • 5
Su Valigia Blu, Angelo Romano, riflettendo sulle ragioni dietro l’annunciato disimpegno dal siderurgico ionico da parte di ArcelorMittal, fa il punto sulla complessa situazione in cui versa la città di Taranto e sul mercato dell’acciaio.
di indovinachi • 2 Lug 2019 • 0 commenti • 5
A cura di @indovinachi.
Un articolo dell’Institute for New Economic Thinking propone un riassunto di una costola del pensiero economico sovietico: il comunismo di mercato.
di jeby • 22 Mag 2019 • 0 commenti • 6
A cura di @jeby.
Bloomberg riporta che il titolo Tesla continua a cadere in borsa, martedì 21 maggio il titolo apriva sotto i 200$ per la prima volta dal 2016.
di uqbal • 25 Apr 2019 • 0 commenti • 14
A cura di @Uqbal (modificato).
Un articolo di tre anni fa dello Smithsonian Magazine spiega che la mobilitazione per il primo Earth Day in America (1970) avvenne sulla base di previsioni che non si sono affatto verificate: dall’inquinamento di piombo al costo delle materie prime e alla malnutrizione mondiale, tutto è andato molto meglio del previsto, spesso grazie alla mano invisibile del mercato.
di NedCuttle21(Ulm) • 21 Apr 2019 • 0 commenti • 0
A cura di @NedCuttle21(Ulm).
In un articolo pubblicato su Rolling Stone e realizzato in collaborazione con l’organizzazione culturale cheFare, Riccardo Ramello, riflettendo sul rapporto tra festival musicali e mercato, si interroga sul futuro della musica live.
di uqbal • 9 Apr 2019 • 0 commenti • 0
A cura di @uqbal.
Exilor e Luxottica stanno per fondersi creando il gigante mondiale delle occhiali. Un articolo del Guardian tradotto da Internazionale parla sia di questa operazione sia del significato di un oggetto tanto banale quanto importante nella vita di miliardi di persone.
di NedCuttle21(Ulm) • 1 Apr 2019 • 0 commenti • 3
A cura di @NedCuttle21(Ulm).
Un articolo di Jacobin Italia propone un’analisi dei contributi di Alan Krueger, economista statunitense e attento studioso delle dinamiche del mercato del lavoro morto suicida il 16 marzo scorso all’età di 58 anni.
di Perodatrent • 18 Mar 2019 • 0 commenti • 0
A cura di @Perodatrent.
Un articolo del Guardian analizza i problemi economici della legalizzazione della marijuana come droga ricreativa, già attuale in California è progettata in altri stati USA.