La svolta dell’idrogeno allo stato solido
di Gattone • 11 Feb 2023 • 0 commenti • 4
Il canale YouTube Ingegneria Italia ha pubblicato un video su una metodica di contenimento dell’idrogeno sviluppata dall’azienda Plasma Kinetics.
di Gattone • 11 Feb 2023 • 0 commenti • 4
Il canale YouTube Ingegneria Italia ha pubblicato un video su una metodica di contenimento dell’idrogeno sviluppata dall’azienda Plasma Kinetics.
di 1701 • 1 Giu 2022 • 0 commenti • 7
Su Mongabay Hannah Thomasy, scrittrice scientifica di Seattle interessata alle relazioni uomo-ambiente, pubblica un articolo su un nuovo approccio alla difesa delle specie animali minacciate.
di Steve Irwin • 7 Lug 2021 • 0 commenti • 2
In un Podcast del programma RadioLab, intitolato “The Rhino Hunter”, viene affrontato il controverso rapporto tra caccia e conservazione.
Le licenze di caccia sono utili per finanziare gli interventi e i programmi necessari per la conservazione delle specie minacciate?
di werner58 • 18 Dic 2019 • 0 commenti • 5
A cura di @werner58
Recentemente, a seguito di un periodo di rovinosi incendi in Australia, è circolata in vari media la voce che l’habitat dei koala sarebbe stato quasi totalmente distrutto, e i pelosi marsupiali “praticamente estinti”.
di Disqoglossus • 13 Giu 2018 • 0 commenti • 5
A cura di @Disqoglossus (modificato).
Cosa fare se una specie animale, magari endemica, è in via di estinzione? Magari perché minacciata da animali esotici?
di Perodatrent • 13 Giu 2018 • 0 commenti • 5
A cura di @Perodatrent.
Un problema delle fonti rinnovabili come eolico e solare è il fatto che la produzione di energia è variabile a seconda delle condizioni atmosferiche, e che è difficile e costoso conservarla per i momenti in cui sole e vento non ci sono.
di conchita • 12 Nov 2017 • 0 commenti • 16
A cura di @conchita.
Il fiume Okavango nasce ai confini meridionali dell’Angola, dall’unione di altri due fiumi angolani: il Cuito e il Cubango.
di Ander Elessedil • 23 Set 2017 • 0 commenti • 12
A cura di @Ander Elessendil.
Gregory Breton, direttore di Panthera France, riferisce l’ultimo successo della sua spedizione marocchina. Hanno per la prima volta in Africa fotografato dei cuccioli di gatto delle sabbie, un elusivo e raro felino presente in alcune zone del Nord Africa e dell’Asia.
di ? • 9 Mag 2017 • 0 commenti • 7
Su suggerimento anonimo*
Nelle foreste dell’isola di Sulawesi, in Indonesia, sono state identificate due nuove specie di tarsio, una piccola scimmia arboricola.
di @MostroDeiBiscotti • 10 Set 2016 • 0 commenti • 2
Su suggerimento di @MostroDeiBiscotti.
L’estensione delle aree incontaminate sul pianeta si è ridotta del 10% in sedici anni, dal 1993 al 2009; questo perdita potrebbe avere un impatto sulla possibilità di conseguire gli obiettivi indicati nell’accordo sul clima di Parigi.