Notizie dal sistema solare e oltre – luglio 2022
di Me • 13 Ago 2022 • 0 commenti • 3
Le principali notizie di luglio riassunte nei Rocket Report di ArsTechnica:
di Me • 13 Ago 2022 • 0 commenti • 3
Le principali notizie di luglio riassunte nei Rocket Report di ArsTechnica:
di Omotto • 8 Ago 2022 • 0 commenti • 9
Su Il Tascabile si parla del presente e del futuro della conoscenza della nostra stella. Tra tutti i misteri che ci circondano nell’universo ce n’è uno praticamente sulla soglia di casa:
il Sole, la stella a noi più vicina, ma non per questo la più avvicinabile e facile da studiare.
di Me • 1 Lug 2022 • 0 commenti • 2
Il sito AstronautiNEWS pubblica un riassunto mensile delle notizie più importanti relative alle missioni di esplorazione spaziale in corso e in preparazione.
di Me • 1 Giu 2022 • 0 commenti • 1
Il sito AstronautiNEWS pubblica un riassunto mensile delle notizie più importanti relative alle missioni di esplorazione spaziale in corso e in preparazione.
di Me • 7 Mag 2022 • 0 commenti • 4
Il sito AstronautiNEWS pubblica un riassunto mensile delle notizie più importanti relative alle missioni di esplorazione spaziale in corso e in preparazione.
di Me • 6 Apr 2022 • 0 commenti • 4
Il sito AstronautiNEWS pubblica un riassunto mensile delle notizie più importanti relative alle missioni di esplorazione spaziale in corso e in preparazione.
di dot • 7 Lug 2021 • 0 commenti • 4
Brady Haran, famoso divulgatore scientifico e youtuber, noto per i canali Numberphile, Periodic Videos, e altri ancora, intervista fratello Guy Consolmagno, direttore della Specola Vaticana, sul canale Sixty Simbols.
di HugoFiala • 25 Gen 2021 • 0 commenti • 4
Annuncio di Adrian Fartade via twitter: A 575 anni luce da noi, abbiamo scoperto un esopianeta gassoso come Giove, ma senza nemmeno una nuvola.
di Gattone • 19 Apr 2020 • 0 commenti • 7
Su segnalazione di @Gattone
Di nuovo, dal blog di Michele Diodati, una relazione in italiano su un recente articolo di astrofisica — stavolta un lavoro teorico:
Tre scienziati giapponesi hanno pubblicato uno studio che analizza la possibilità che possano formarsi pianeti nel disco di polveri che orbita, fino a qualche parsec di distanza, attorno a un buco nero supermassiccio.
di werner58 • 17 Apr 2020 • 0 commenti • 7
Anche gli astronomi, come tutti noi, non sanno come far passare il tempo in quarantena. Approfittando di questa situazione, Popular Mechanics ha lanciato un thread su twitter chiedendo a tutti i professionisti del ramo di stilare una classifica delle lune del sistema solare, in ordine di preferenza.
di Gattone • 16 Apr 2020 • 0 commenti • 4
L’astrofilo Michele Diodati riassume sul suo blog (su Medium) alcuni recenti lavori di astrofisica, mirati alla ricerca di esopianeti. Una analisi del movimento di alcuni dischi protoplanetari, possibile grazie a radiotelescopi come ALMA, suggerisce l’esistenza di pianeti nascenti, ancora avvolti nella nube primordiale e invisibili all’osservazione diretta.
di Agenore • 15 Apr 2020 • 0 commenti • 7
Andrea J. Buchanan racconta su Narratively la storia di Williamina Fleming.
Williamina Paton Fleming had a choice. She could let the laughter die down and allow herself to be the butt of the joke, or she could stand up, turning the joke on its head and using the moment to her advantage.
di werner58 • 26 Ott 2019 • 0 commenti • 6
A cura di @werner58
Una nuova avventura di Scott Manley, l’astrofisico preferito dai gamer, lo porta a visitare lo Stratospheric Observatory For Infrared Astronomy, un progetto congiunto della NASA con l’agenzia spaziale tedesca (DLR).
di NedCuttle21(Ulm) • 23 Set 2019 • 0 commenti • 5
A cura di @NedCuttle21(Ulm) (modificato)
Scienza in Rete fa un resoconto del progetto TMT, l’ultimo e di gran lunga più imponente dei telescopi installati sulla cima più alta delle isole Hawaiʻi, illustrando sia le caratteristiche tecniche del progetto che le ragioni dei decennali attriti fra i nativi hawaiani e la comunità astronomica.
di Anna • 27 Giu 2019 • 0 commenti • 2
A cura di @Anna (modificato)
George Musser, redattore di Scientific American e autore di libri divulgativi di fisica, scrive per The American Scholar una appassionata difesa dei programmi spaziali.
di Mambombuti • 18 Nov 2018 • 0 commenti • 6
Su suggerimento di @Mambombuti.
Un articolo di Le Scienze spiega che “di recente sono stati scoperti dei “punti caldi” che orbitano appena fuori dal buco nero supermassiccio che si trova al centro della nostra galassia”
di werner58 • 16 Nov 2018 • 0 commenti • 5
A cura di @werner58 e @NedCuttle21(Ulm).
Sabine Hossenfelder, nota fisica teorica, discute sul suo blog le recenti contestazioni alla collaborazione LIGO, il gruppo scientifico che ha annunciato la prima osservazione diretta di onde gravitazionali nel 2015.
di litaliachelavora • 18 Ott 2018 • 0 commenti • 0
A cura di @Italiachelavora.
Il magazine scientifico Nautilus fa il punto sulla possibilità di terraformare Marte, descrivendo i principali ostacoli che gli scienziati individuano e presentando alcune dichiarazioni di Musk sulla questione.
di Roberto • 8 Giu 2018 • 0 commenti • 8
A cura di @Roberto.
Due articoli recentemente pubblicati su Science riportano delle importanti scoperte riguardanti Marte: l’osservazione di un ciclo stagionale del metano, e l’identificazione di alcune molecole organiche mai osservate in precedenza sul suolo marziano.