L’invenzione della tradizione in cucina
di mosk • 22 Feb 2022 • 0 commenti • 14
Luca Cesari sul Gambero Rosso ha cercato di tracciare le origini di alcuni piatti tipici della tradizione romana, fra cui la carbonara e l’amatriciana.
di mosk • 22 Feb 2022 • 0 commenti • 14
Luca Cesari sul Gambero Rosso ha cercato di tracciare le origini di alcuni piatti tipici della tradizione romana, fra cui la carbonara e l’amatriciana.
di Uqbal • 24 Dic 2021 • 0 commenti • 11
Molto aglio, poco sale: il commensale moderno potrebbe storcere il naso di fronte alle specialità della cucina più antica del mondo, quella mesopotamica.
di mosk • 15 Ott 2021 • 0 commenti • 4
Nel giugno 2021 Daniel Humm, chef del ristorante 3 stelle Michelin Eleven Madison Park a New York, ha bandito carne e pesce dai menù del suo ristorante.
di Agenore • 29 Mar 2021 • 0 commenti • 8
Dario de Marco su L’Indiscreto racconta la storia, le funzioni, la fruizione di quello che noi oggi chiamiamo “ricetta”.
di Lighthouse of Optimism • 6 Gen 2021 • 0 commenti • 3
Un articolo su Radio Free Europe Coilin O’Connor discute con Okopir Rukhadze di come il Natale sia celebrato in Georgia. Si tratta di una festività con profonde radici in questo paese, contraddistinta da tradizioni antiche e dalla varietà dei piatti tipici per la festività (alcune delle ricette sono nell’articolo).
di Ippolito • 13 Dic 2020 • 0 commenti • 6
Per il Natale 2020 La Cucina italiana propone un ricco elenco di ricette cui attingere: si comincia da 200 diversi antipasti, si prosegue con 30 diversi modi di fare la pasta ripiena, si arriva agli arrosti di carne e di pesce e si conclude col tronchetto natalizio.
di Madame Chiara S • 22 Lug 2020 • 0 commenti • 21
In questa epoca di incertezze, è utile saper cuocere al meglio i legumi secchi e, soprattutto, iniziare a far fuori quelle chilate tra fagioli di ogni colore e dimensione, ceci, cicerchie e chissà cos’altro, accumulate in casa fin nelle scarpiere.
di Agenore de jour • 4 Mag 2020 • 0 commenti • 4
Elizabeth Smith di Atlas Obscura racconta di un caso di gastronomia pianificata e dei suoi effetti. Se la Repubblica Ceca non è nota al mondo per la sua cucina, secondo l’autrice, una parte di responsabilità la hanno František Syrový e Antonin Nestával: due cuochi cecoslovacchi che furono autori di un manuale di cucina adottato negli anni ’60 dal regime comunista come IL manuale di cucina per tutta la nazione.
di Quarta • 11 Apr 2020 • 0 commenti • 1
Raffaele Alberto Ventura pensa al brodo in un articolo per Esquire.
La prolungata visione di film Marvel vi avrà certamente insegnato la differenza tra un cubo e un tesseratto: in geometria il primo è un semplice dado a tre dimensioni mentre il secondo è un ipercubo ovvero un oggetto dotato di una dimensione supplementare.
di GiMa • 22 Mar 2020 • 0 commenti • 13
Un articolo di Cucina Italiana ripercorre le origini della carbonara, analizzando nel dettaglio la sua preparazione che era significativamente diversa da quella odierna.
di RNiK • 27 Gen 2020 • 0 commenti • 5
“Sembra salsiccia, ma sono piante, ed è buonissima” dicono gli autori di un articolo su DDay che, al CES 2020 di Las Vegas, hanno avuto la possibilità di assaggiare in anteprima il nuovo prodotto di Impossible Food.
di Perodatrent • 6 Gen 2020 • 0 commenti • 2
A cura di @Perodatrent
Lo scrittore Mai Tran, di famiglia vietnamita, racconta sul Guardian le sue esperienze come cameriere in un ristorante di New York che pubblicizza la sua cucina vietnamita, ma che ha personale solo in parte vietnamita.
di @paolocrosetto • 28 Ago 2019 • 0 commenti • 7
A cura di @paolocrosetto.
Un articolo dell’economist riporta i risultati di un paper sul Journal of Cultural Economics che ha stimato la circolazione di cibi etnici nei ristoranti dei principali paesi del mondo.
di Gilberto • 16 Mag 2018 • 0 commenti • 2
Su suggerimento di @Gilberto.
Un articolo di Atlas Obscura si interroga sulle ragioni storiche della diffidenza verso le combinazioni di formaggio e pesce, particolarmente radicata in Italia ma diffusa anche in altri paesi.
di Ospizio • 6 Nov 2017 • 0 commenti • 12
A cura di @Ospizio (modificato).
In una recente discussione su hookii ci si era posti la domanda se i khinkali georgiani siano imparentati con gli xialongbao cinesi, dato che entrambe le versioni prevedono ravioli ripieni di carne e la presenza di brodo.
di hookii • 20 Ott 2017 • 0 commenti • 3
È tra le montagne in una zona lontana da tutto, serve cacciagione, e ci si va solo su invito o raccomandazione
The post Il miglior ristorante giapponese non è di sushi appeared first on Il Post.
di hookii • 6 Set 2017 • 0 commenti • 2
E i cavoli, le zucche, le carote? Lo racconta la biografa Évelyne Bloch-Dano in un libro sulla storia delle verdure, dalla loro scoperta agli usi in cucina
The post Da dove viene il topinambur appeared first on Il Post.
di Perodatrent • 12 Ago 2017 • 0 commenti • 1
A cura di @Perodatrent.
Un articolo su Bloomberg si chiede: Stiamo rendendo la cucina troppo difficile? Quando comuni occupazioni diventano hobby, l’abilità media cresce, e l’attività tende a diventare più complicata ed esigente.
di Goccia • 5 Apr 2017 • 0 commenti • 2
A cura di @Goccia.
La Cassazione ha condannato per la prima volta una famiglia a causa delle “molestie olfattive“.