Barbarie o ecosocialismo
di Alba Rossa • 22 Apr 2025 • 0 commenti • 1
Questo articolo di Caterina Orsenigo su Il Tascabile esplora la connessione tra la crisi climatica e la necessità di un rinnovamento della sinistra politica.
di Alba Rossa • 22 Apr 2025 • 0 commenti • 1
Questo articolo di Caterina Orsenigo su Il Tascabile esplora la connessione tra la crisi climatica e la necessità di un rinnovamento della sinistra politica.
di Lich • 4 Mar 2025 • 0 commenti • 3
Kohei Saito è uno studioso giapponese, noto soprattutto per il suo lavoro sull’intersezione tra teoria marxista, ambientalismo ed ecologia. La sua ricerca si concentra in particolare sulla crisi ecologica globale e su una risposta socialista alle questioni ambientali.
di Perodatrent • 7 Feb 2025 • 0 commenti • 0
Il Guardian riporta la notizia che un esperto ambientalista propone di legalizzare il commercio di corni di rinoceronte per proteggere le specie che attualmente sono a rischio di estinzione a causa del bracconaggio.
di Dave • 20 Gen 2025 • 0 commenti • 5
Su Nature, l’articolo/commento The next massive volcano eruption will cause climate chaos — and we are unprepared [a pagamento; link alternativo, CNN] analizza il rischio di eruzioni vulcaniche catastrofiche in un mondo influenzato dai cambiamenti climatici, sottolineando come tali eventi siano inevitabili e capaci di causare caos climatico e socio-economico.
di @ilGuada • 17 Gen 2025 • 0 commenti • 4
I segni profondi del passaggio della Tempesta Vaia (ottobre 2018) sono ben visibili e molte sono le incertezze su cosa fare per ricostituire quel patrimonio ambientale spazzato via in poche ore.
di Omotto x verzoora con integrazioni • 27 Dic 2024 • 0 commenti • 6
Franco Luigi Sani per Life Gate riferisce che nel 2024, le coste italiane hanno registrato un record di 601 nidi di tartarughe marine Caretta caretta, un aumento del 30% rispetto all’anno precedente.
di RNiK con integrazioni • 8 Mag 2024 • 0 commenti • 8
Su Il Tascabile, un estratto del Manifesto ecosocialista di Paul Magnette, presidente del Partito socialista belga che ritiene sia necessario intervenire drasticamente sulle diseguaglianze ambientali e climatiche.
di Yogini • 5 Apr 2024 • 0 commenti • 13
Dharna Noor per il Guardian mette in luce il ruolo delle aziende produttrici nella promozione del riciclaggio della plastica, portata avanti anche se le stesse erano consapevoli da decenni dell’impraticabilità della gestione dei rifiuti, sia dal punto di vista economico che tecnico.
di Aladigabbiano • 3 Apr 2024 • 0 commenti • 8
Gognablog pubblica la relazione di Matteo Procuranti al Convegno “Le montagne non ricrescono” sul tema della monoeconomia estrattiva nel territorio delle Alpi Apuane e sulle conseguenze per il futuro della zona.
di ex cocomeraio • 26 Mar 2024 • 0 commenti • 4
Commentando i dati di Pendolaria 2024 (l’annuale rapporto sul trasporto ferroviario fatto da Legambiente) sul suo blog sul Fatto Quotidiano Dario Ballotta denuncia il fallimento della cosiddetta Cura del Ferro vale a dire l’aumento delle infrastrutture ferroviarie per diminuire il traffico e il trasporto su gomma.
di RNiK X verzOOra • 22 Mar 2024 • 0 commenti • 10
Due articoli su Futuro Prossimo e iO Donna parlano del depaving, la pratica di sostituire il cemento col verde.
di Windy • 20 Feb 2024 • 0 commenti • 6
Su Valigia Blu un articolo di Rita Cantalino racconta tre storie presenti e passate di inquinamento e ingiustizia ambientale.
Brescia (relativamente ad un’area poi bonificata nel 2016) Ceprano e Gela tre località che rientrano nell’elenco dei cosiddetti SIN
“siti di interesse nazionale per le bonifiche.
di RNiK • 2 Dic 2023 • 0 commenti • 8
Una ventina di Paesi tra cui Stati Uniti, Francia ed Emirati Arabi Uniti hanno chiesto, in una dichiarazione congiunta alla Cop28, di triplicare le capacità energetiche nucleari nel mondo entro il 2050, rispetto al 2020, per ridurre la dipendenza dal carbone e dal gas, la principale sfida di questo vertice.
di RNiK • 27 Giu 2023 • 0 commenti • 1
Un’inchiesta da The Scientific American rivela che ITER, il reattore a fusione nucleare sperimentale, è in ritardo di anni e ampiamente fuori budget, a tal punto che non sarebbe possibile prevedere quando e quanti soldi ci vorranno per vederlo entrare in funzione.
di GiMa • 8 Apr 2023 • 0 commenti • 5
Il canale Youtube DriveK tenta di spiegare la tendenza degli ultimi anni delle case automobilistiche di costruire auto sempre più grandi.
di Maiunagioia • 16 Mar 2023 • 0 commenti • 7
Il Guardian riporta e commenta i risultati di una ricerca di Emissions Analytics, leader nella pubbicazione di dati sulle emissioni dei veicoli, che sembra dimostrare che l’inquinamento dovuto all’usura degli pneumatici è 1.850 volte peggiore delle emissioni di scarico dei veicoli a combustione interna.
di Massimo011 • 11 Feb 2023 • 0 commenti • 3
L’ affare pare già chiuso e mancherebbe solo la firma dal notaio. L’ Espresso ne riporta la vicenda legata a questa vendita contestata da cittadini e ambientalisti con un articolo di Pietro Mecarozzi.
di ecomostro • 22 Dic 2022 • 0 commenti • 4
Un articolo di Federica Fenaroli su Il Cittadino (quotidiano locale di Monza) espone i dati più significativi relativi alla Brianza contenuti nel censimento della popolazione e delle abitazioni pubblicato dall’Istat, offrendo spunto a delle riflessioni che forse possono essere generalizzate anche ad altre province italiane.
di @Carlj2000 • 4 Dic 2022 • 0 commenti • 2
La bistecca sintetica «prima o poi entrerà anche nel mercato alimentare dell’UE» in quanto «non è più qualcosa di surreale, ma realtà».